Project Description
I festival sono luoghi di scambio e confronto perché offrono agli spettatori l’occasione di attraversare molteplici linguaggi della scena in un tempo circoscritto. Appuntamenti annuali, tematici, dedicati a specifiche fasce di pubblico, e alla ricerca. I festival sono perciò momenti vitali per entrare in contatto in maniera intensa con il teatro, affinando la capacità di osservazione e analisi dei processi artistici e produttivi.
Vistitutti, focus, operazioni speciali
Casa dello Spettatore organizza interventi di formazione del pubblico nei festival andando incontro alla visione degli spettacoli; a volte tutti, a volte solo alcuni raggruppati per tema o linguaggio, altre volte come operazioni speciali intorno a un titolo. Un lavoro strutturato per innescare riflessioni condivise su cosa accade a livello creativo, e per connettere la pratica artistica al contesto sociale. Per fare comunità intorno a un evento.
Esplorazioni. Gruppo di visione in festival
Esplorazioni. Gruppo di visione in festival è il progetto destinato agli insegnanti delle scuole di ordine grado: un per-corso di formazione dentro ai festival di teatro per le giovani generazioni e dentro l’esperienza di essere spettatori, come spazio d’approfondimento attorno al teatro, all’infanzia, ai linguaggi nuovi e già sperimentati. Ogni giorno uno spunto per accendere pensieri, idee, riflessioni. Ma anche l’occasione per ravvivare il dialogo tra scuola e teatro e per tessere relazioni tra teatri e festival, contesti privilegiati in cui insegnanti, operatori e artisti possono interrogarsi sull’arte per le nuove generazioni.
Dalla visione al giudizio
Spettatori e spettatrici appassionati e curiosi chiamati ad entrare in relazione con spettacoli in concorso tra loro, in attesa di giudizio. La giuria popolare è strutturato come un lavoro di gruppo per garantire la condivisione e il confronto, mettendo in equilibrio il gusto personale e la valutazione oggettiva che il compito di chi deve giudicare sollecita. Si tratta di un’esperienza che aggiunge all’essere spettatore il diventare spettatore giudicante. Cosa comporta questo passaggio?