Home2023-03-21T13:09:43+00:00

Progetti in corso e recenti



Iscriviti

La Calata a Milano – 9 novembre 2019

Spettatrici e spettatori testimoni nelle sale teatrali della città per osservarne e raccontarne la vita: pubblici, spettacoli, spazi e atmosfere, per realizzare l’istantanea di una serata campione.

Casa dello Spettatore

Uno spazio permanente di studio, sperimentazione e ricerca teorico-pratica sull’esperienza di essere spettatori e che nasce con lo scopo primario di formare il pubblico tramite l’educazione alla visione e una costante attenzione alla consapevolezza dei processi – artistici e non solo – che danno vita al teatro come avvenimento, come occasione, come fatto. Una ricerca costante necessaria per alimentare e approfondire la curiosità dello spettatore in modo strutturato, condividendo percorsi di crescita individuale e collettiva.

Destinatario privilegiato della formazione alla visione: come istituzione formativa e come luogo di promozione e diffusione della cultura e delle arti espressive.

Luoghi di scambio e confronto, i festival per loro natura sono occasioni per attraversare linguaggi molteplici della scena, in un tempo circoscritto.

Per favorire la riappropriazione di luoghi e spazi da parte di cittadine e cittadini che li possano far propri attraverso la valorizzazione e la condivisione delle esperienze di ciascuno.

L’ascolto del contesto, l’osservazione delle stagioni teatrali e la relazione con committenti che abbiano particolari bisogni o occasioni per realizzare progetti formativi.

Resta in contatto con Casa dello Spettatore

La newsletter



Iscriviti

L’associazione culturale Casa dello Spettatore organizza e promuove progetti di educazione al teatro e per la formazione del pubblico, collaborando a livello nazionale con enti pubblici e privati. Casa dello Spettatore è uno spazio permanente di studio, sperimentazione e ricerca teorico-pratica sull’esperienza di essere spettatori. Lo scopo primario è la formazione del pubblico tramite l’educazione alla visione. La costante attenzione alla consapevolezza dei processi, artistici e non solo, che danno vita al teatro come avvenimento, come occasione, come fatto è il fulcro della ricerca necessaria per alimentare e approfondire la curiosità dello spettatore in modo strutturato, condividendo percorsi di crescita individuale e collettiva.

Promozione e organizzazione di percorsi di visione guidati per l’educazione al teatro e la formazione del pubblico di ogni età

Promozione e organizzazione di progetti di “didattica della visione” destinati alle scuole di ogni ordine e grado per una prima alfabetizzazione al linguaggio teatrale;

Progettualità condivisa con compagnie e gruppi di artisti che considerino parte integrante del proprio percorso un lavoro sul pubblico

Interventi di formazione del pubblico all’interno di progetti speciali (rassegne, festival, ecc.), presenti nel territorio nazionale;

Organizzazione di seminari e incontri di approfondimento sui vari aspetti della formazione del pubblico, rivolti alle figure professionali che operano nel settore dello spettacolo dal vivo (operatori, organizzatori, uffici stampa, critici, funzionari amministrativi, ecc.);

Costruzione di comunità cittadine che nella fruizione condivisa dello spettacolo trovino opportunità di crescita individuale e collettiva;

Formazione, sviluppo e qualificazione del pubblico delle varie forme di spettacolo

Educazione di spettatrici e spettatori di tutte le età con particolare attenzione alle giovani generazioni e al rapporto con la scuola