E tu, cosa vedi? Le nuvole

Chi l’avrà fatta? Come? Quando? Dove?

– A SCUOLA, PER STUDENTI –

Stai un po’ lì ad osservare le nuvole, poi se vuoi puoi chiudere gli occhi.. A cosa stai pensando? Prendi il tuo quaderno-diario e scrivi tutto quello che ti viene in mente mentre guardi le nuvole…tutto va bene! Non ci sono pensieri giusti e pensieri sbagliati…vanno bene anche solo alcune parole, anche se non sono collegate tra loro…

Le mie parole…

Libertà
Esprimersi
Pace
Mare
Relax
Sognare

Adesso scrivi le tue!!

Qual è la nuvola che ti piace di più?
Scegli una nuvola che ti piace, dalle un nome e scrivilo nel tuo diario.
Prova a disegnarla: puoi usare tutti i materiali che hai a disposizione a casa…

Ad esempio, puoi fare lo sfondo del cielo con il colore azzurro, le tempere, usando le spugne, le cannucce, puoi fare le sfumature con il blu e poi puoi fare la tua nuvola con il bianco. Puoi usare anche del cotone per fare la tua nuvola, e poi incollarlo sul foglio. Va benissimo anche colorare con i pastelli e magari fare le sfumature con la polverina…siete liberi di usare tutti i materiali che volete

Tante forme diverse

Hai visto quante nuvole ci sono in cielo?
Tutte diverse…
Tu che cosa vedi?
Prova a trovare nelle nuvole delle forme, degli oggetti, degli animali, delle persone…usa la tua immaginazione! ☺
Poi racconta nel tuo diario che cosa hai visto!! ☺

Maestra Elisa Carraro

Le parti in grassetto indicano lo spunto per l’abbinamento con il testo teatrale proposto da Casa dello Spettatore

continua su senzascuola

– DAL TEATRO, PER INSEGNANTI –

Tra le nuvole

Sarah Bernardt in Amleto  (Parigi, 1899)

ATTO III – scena seconda

[…]

POLONIO – Signore, la regina vostra madre vuole parlarvi, al più presto possibile
AMLETO – Vedete quella nuvola laggiù? Non ha quasi la forma d’un cammello?
POLONIO – Càspita! Ci somiglia veramente!
AMLETO – O piuttosto, direi, ad un donnola.
POLONIO – Dal dorso, infatti, sì, sembra una donnola…
AMLETO – O una balena…
POLONIO – Proprio, una balena.
AMLETO – Allora vado da mia madre, subito.
(Tra sé) Tendono l’arco della mia ragione fino a spezzarlo!…
(Forte) Sì, ci vado, subito

[…]

(William Shakespeare, Amleto, 1600 – 1602 ca)

Tutti gli articoli

Newsletter



Iscriviti

Scrivici

Cerca nel sito

Il teatro,
l’educazione,
la scuola

TUTTI I PROGETTI

Portare a vedere – Roma 2018

Corso di formazione indirizzato agli insegnanti delle scuole dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado. Per progettare ed elaborare azioni utili ad accompagnare i bambini e i ragazzi alla visione degli spettacoli teatrali

Didattica della visione – Marche 2018

Didattica della visione è un corso di formazione per gli insegnanti che scelgono l’educazione al teatro come attività didattica. In collaborazione con Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata

Didattica della visione – Napoli 2017

Corso di formazione per docenti per educare alla visione dle teatro le giovani generazioni: “Didattica della visione”. In collaborazione con Le Nuvole – Casa del Contemporaneo nell’ambito del progetto Teatro Scuola Vedere Fare

Didattica della visione – Bari 2017

Un progetto di accompagnamento alla programmazione per le scuole destinato agli insegnanti per educare alla visione del teatro le giovani generazioni. In collaborazione con Teatri di Bari

Teatro destinazione Scuola

Come tutte le cose che si acquisiscono, anche imparare ad essere spettatori fa parte di un processo di apprendimento che deve passare per alcune tappe: una vera e propria “didattica”.

Educare al Teatro. Romaeuropa festival

Un corso di formazione per sperimentare strumenti e tecniche da utilizzare in classe. Per far conoscere ed amare le forme e i linguaggi della scena, e per cogliere l’opportunità di uno spettacolo come occasione educativa

Load More Posts

Collaborazioni

Casa dello Spettatore è

2021-02-12T08:13:03+00:00