E tu, cosa vedi? Il giardino

dettaglio da La condizione umana, 1933 – René Magritte

– A SCUOLA, PER STUDENTI –

Cari bambini, non si può andare a scuola, ma si possono imparare tante cose anche stando a casa. Non ci credete??? Pensate…avete mai provato a guardare fuori dalla finestra? Per chi è fortunato e ha il giardino, vi siete mai immersi in mezzo alla natura? Avete scoperto quanta bellezza c’è vicino a noi? Mentre ero nel mio giardino, stavo pensando…perché non faccio un po’ di foto per mostrare ai bambini cosa c’è attorno a me? Io mi sono stupita, meravigliata e vorrei che anche voi provaste a farlo. Scopriamo insieme come ☺

Un prato di margherite
Tanti fiori diversi. Sai come si chiamano? Quali sono i tuoi fiori?
Tante piante diverse. Che piante sono? E tu che piante hai a casa, o vicino a casa?
Qualcuno di voi ha anche l’orto a casa? Che piantine sono?

Le foto che hai visto fino adesso, e le domande che ti ho fatto, non sono dei compiti… Servono per aiutarti ad essere curioso e a cominciare a guardare quello che ti sta attorno… ☺

Le parti in grassetto indicano lo spunto per l’abbinamento con il testo teatrale proposto da Casa dello Spettatore

continua su senzascuola

– DAL TEATRO, PER INSEGNANTI –

Finestre su un giardino

Chris Nietvelt in Il giardino di ciliegi (Simon McBurney, 2020)
Foto di Jan Versweyveld
(Lo spettacolo previsto dal 26 al 29 maggio 2020 al Piccolo Teatro di Milano non è andato in scena in conseguenza della chiusura dei teatri a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19)

ATTO I

[…]

VARJA – (Sottovoce) Anja dorme. (Apre adagio la finestra) E’ spuntato il sole. Non fa freddo. Guardate mamma : che alberi meravigliosi! Mio Dio, che aria! Gli storni stanno cantando!
GAEV – (Apre l’altra finestra) Il giardino è tutto bianco. Ti ricordi, Ljuba ? Il viale lungo e dritto, come un nastro disteso, come splende nelle notti di luna. Ti ricordi? Non l’hai dimenticato?
LJUBOV – (Guardando in giardino dalla finestra) Oh, la mia infanzia, la mia purezza! Io dormivo in questa stanza, guardavo il giardino da qui, ogni mattina la felicità si svegliava insieme a me, e il giardino era proprio come adesso, non è cambiato niente. (Ride di gioia) Tutto bianco, tutto bianco! Oh, il mio giardino. Dopo l’autunno buio, piovoso e il gelido inverno, sei rinato un’altra volta, pieno di gioia, gli angeli non ti hanno abbandonato… Potessi togliermi dal petto e dalle spalle queste pietre così pesanti, potessi dimenticare il passato!

[…]

(Anton Cechov, Il giardino dei ciliegi, 1903)

Tutti gli articoli

Newsletter



Iscriviti

Scrivici

Cerca nel sito

Il teatro,
l’educazione,
la scuola

TUTTI I PROGETTI

Piccoli sentieri – Lazio

Il progetto è pensato per accompagnare la programmazione del teatro per le giovani generazioni curata da ATCL, ed è dedicato alle scuole dell’infanzia, elementari e medie.

Esplorazioni – Maggio all’infanzia 2017

Esplorazioni. Gruppo di visione in festival è un corso di formazione sull’educazione al teatro e la didattica della visione, dedicato agli insegnanti che decidono di portare le classi a teatro durante l'anno.

Sportello Didattico – Bari 2016.

Progetto di formazione a distanza sulla didattica della visione destinata agli insegnanti che portano le classi a teatro in dialogo con il percorso formativo "Didattica della visione" in collaborazione con Teatri di Bari

Scena maestra – Casalecchio di Reno

Gruppo di lavoro-ricerca sulla formazione del giovane pubblico, per educare alla visione del teatro le giovani generazioni. In collaborazione con il distretto culturale di Casalecchio di Reno

Romaeuropa festival/Destinazione Scuola

L’esperienza dell’andare a teatro come comunità al centro dell'offerta educativa destinata agli studenti delle scuole superiori di Roma. In collaborazione con Romaeuropa festival

Load More Posts

Collaborazioni

Casa dello Spettatore è

2021-02-12T08:12:42+00:00